LA SCALINATA DEL “RATTO”

Scalinata Vicolo del Ratto - Lovere (BG)

La Scalinata “Ratto” di Lovere è un antico percorso pedonale che collega il centro storico al lungolago, unendo via Brighenti con via Celeri e diramandosi verso via Martinoli e l’Ospedale “S.S. Capitanio e Gerosa”.

SANT’ALESSANDRO: LA COLONNA DELLA MEMORIA

La Colonna di Sant'Alessandro (BG)

Fuori dalle mura di Bergamo Alta, all’incrocio tra via Tre Armi e via Borgo Canale, si trova una colonna solitaria. Poco appariscente, eppure carica di significato, ricorda un luogo sacro oggi scomparso: l’antica Basilica di Sant’Alessandro.

LA COLONNA DI SAN LORENZO, STORIA E SIGNIFICATO

La Colonna di San Lorenzo (BG)

La Colonna di San Lorenzo, sita nell’omonima via della Città Alta di Bergamo, venne eretta nel 1627 per commemorare l’antica Chiesa di San Lorenzo, demolita per far spazio alle nuove Mura di Bergamo. Successivamente, la chiesa fu ricostruita tra il 1561 e il 1591 a breve distanza dalla colonna.

STORIA E RINASCITA DELL’EX ORATORIO DI SAN LUPO

Ex Oratorio San Lupo via San Tomaso BG

L’ex Oratorio di San Lupo si trova in via San Tomaso a Bergamo, nascosto tra i palazzi ma riconoscibile per la sua imponente facciata neoclassica. Le sue origini risalgono al XIV o XV secolo, quando serviva da luogo di sepoltura per la vicina chiesa di Sant’Alessandro della Croce.

LA TORRETTA PENSATOIO DEL CONTE, SIMBOLO DI POTERE

La Torretta Pensatoio del Conte Moroni (BG)

La “Torretta Pensatoio del Conte” sorge sul colle di Sant’Eufemia, accanto alla Rocca di Bergamo, nei giardini di Palazzo Moroni. Questo piccolo edificio in stile neo-medievale fu costruito nell’Ottocento, sfruttando i resti di una struttura più antica che faceva parte della Rocca civica.

UN PALAZZO SIGNORILE E LA STORIA DEI “PASSI”

Portale ex Palazzo Passi Città Alta BG

Alla fine del Cinquecento, una nobile famiglia edificò un elegante palazzo in via Porta Dipinta, nella Città Alta di Bergamo, accanto alla “Porta sub Foppis”, lungo la strada che conduceva al Mercato delle Scarpe.