LE ANTICHE “TORRESINE” VENETE IN COLLE APERTO

Polveriera di Colle Aperto (Forte San Marco) (BG)

A Bergamo, durante il Rinascimento, la gestione della polvere da sparo rappresentava un problema serio. Per contenerla in sicurezza si costruivano apposite strutture chiamate “Torresine”, ossia polveriere, collocate in luoghi protetti e isolati. La loro funzione era chiara: evitare esplosioni nelle zone abitate.

IL BALUARDO PALLAVICINO, FORTEZZA NELLA ROCCIA

Baluardo Pallavicino (BG)

Dopo aver superato Porta Sant’Alessandro, lungo le Mura Venete di Bergamo, si apre un tratto affascinante e poco conosciuto, compreso tra Via Sotto la Porta di Sant’Alessandro e Via Cavagnis. Qui si susseguono alcuni importanti baluardi difensivi, che un tempo rappresentavano un punto strategico nella protezione della città.

LA “MONTAGNETTA” EMERSA DALLE PROFONDITÀ DEL MARE

Baluardo della Montagnetta (BG)

Alla sommità del Baluardo di San Lorenzo, uno dei punti più elevati delle Mura Venete di Bergamo, si trova una piccola altura familiare ai bergamaschi: la “Montagnetta”. Questo rilievo naturale emerge ancora oggi lungo il percorso delle antiche fortificazioni e conserva la memoria di una storia millenaria.

IL BASTIONE DI SAN LORENZO

Il Bastione di San Lorenzo (BG)

Il Bastione di San Lorenzo, conosciuto anche come “della Montagnetta”, è uno dei punti più suggestivi delle mura venete di Bergamo. Situato a ridosso del quartiere di Valverde, si distingue per una caratteristica unica che lo rende diverso dagli altri baluardi: la presenza di un affioramento naturale di roccia.

LA ROCCA SUL COLLE DI SAN VIGILIO

Il Castello di San Vigilio (BG)

Il Castello di San Vigilio, situato sopra la Città Alta di Bergamo, è uno dei simboli storici più significativi della città. Conosciuto anche come “Cappella”, il nome risale al IX secolo, quando nell’area sorgeva un piccolo insediamento di monaci. Tuttavia, le origini del sito fortificato sono molto più antiche: ci sono tracce di una struttura difensiva risalenti a un periodo compreso tra il 538 e l’894 d.C.

LA PORTA DEL SOCCORSO

La Porta del Soccorso - Città Alta (BG)

Nascosta tra la vegetazione che costeggia via Sotto le Mura di Sant’Alessandro, nella parte occidentale della Città Alta di Bergamo, si trova la “Porta del Soccorso”, una delle uscite segrete legate al sistema difensivo veneziano. Poco visibile e spesso ignorata dai passanti, questa apertura muraria racconta una pagina affascinante della storia militare della città.