5
(17)
Villa Sant'Agnese - Ex Veronelli - Sudorno (BG)

Villa Sant’Agnese si trova a Sudorno, nella parte alta di Bergamo, in uno dei quartieri più eleganti e riservati della città. Immersa nel verde e circondata da altre dimore storiche, la villa offre una vista straordinaria sulla pianura e, nelle giornate più limpide, sul profilo delle Alpi, con il Monte Rosa all’orizzonte. Dal giardino si domina anche la Città Alta, con le sue torri e le mura venete.

La costruzione risale probabilmente al XVIII secolo, quando fu edificata come residenza signorile in posizione isolata e panoramica. Sul portale campeggia una frase latina tratta da Ovidio: “Qui bene latet, bene vivit”, cioè “Vive bene chi vive ritirato”, motto che riflette la vocazione tranquilla del luogo.

Tra gli ospiti illustri della villa si ricorda il cardinale Gustavo Testa, che vi abitò fino alla morte nel 1969, dopo una lunga carriera diplomatica e missionaria.

Nel 1971 la residenza passò a Luigi Veronelli, scrittore, filosofo e tra i maggiori divulgatori della cultura enogastronomica italiana. Vi rimase fino al 2004, anno della sua scomparsa, trasformandola in un centro di riflessione sul rapporto tra uomo, cibo e territorio.

Veronelli, milanese, classe 1926, fu tra i primi a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori, preferendo definirli “vignaioli” per sottolinearne la competenza e la dignità. Collaborò con importanti quotidiani e pubblicò saggi e guide che influenzarono profondamente la cultura alimentare italiana.

Dopo la sua morte, il complesso fu ceduto a una società immobiliare che ne curò una completa ristrutturazione. L’edificio fu suddiviso in più unità abitative di pregio, destinate a una clientela selezionata.

Pur trasformata, Villa Sant’Agnese conserva l’eleganza originaria e continua a evocare la memoria dei suoi protagonisti.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 17

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere