5
(11)
Palazzo Bazzini - Lovere (BG)

Nel centro di Lovere, in via Pellegrini, si trova Palazzo Bazzini, costruito nel XVI secolo per volontà di Adorno Bazzini, figura di spicco della famiglia. L’edificio, probabilmente opera di un architetto emiliano, ha l’aspetto solido e austero di una fortezza rinascimentale, che ben rappresenta il ruolo influente dei Bazzini nella storia del borgo.

La famiglia, originaria di Clusone, si insediò a Lovere già nel Trecento, inizialmente attiva nel commercio dei tessuti. Nel corso del Quattrocento, a seguito di una crisi economica, si dedicò alla lavorazione del ferro e alla produzione di armi, attività che consolidarono il suo prestigio.

Il palazzo presenta una pianta a “U” aperta verso il lago e si sviluppa su tre piani. La facciata è scandita da un portico con pilastri rettangolari bugnati. L’ingresso principale, sovrastato da una finestra ad arco e da un piccolo balcone, introduce a interni riccamente decorati.

Spicca il Salone del Camino, al piano terra, con affreschi di inizio Seicento raffiguranti architetture che ricordano ville e palazzi dei Farnese, segno dei legami politici tra le due famiglie.

Nel 1834, il pittore Giambattista Salvatoni affrescò alcune sale, tra cui la Sala degli Egizi al primo piano, ispirata all’arte dell’antico Egitto e allo stile neoclassico. Il palazzo ospita anche un camino barocco, numerose decorazioni pittoriche e un piccolo giardino con torretta.

Accanto sorge la basilica di Santa Maria in Valvendra, finanziata in parte dai Bazzini, che vi elessero luogo di sepoltura. Tra i membri più noti della casata si ricordano Adorno, condottiero al servizio di Venezia, e Antonio, violinista e direttore del Conservatorio di Milano.

Alla morte di Odoardo Bazzini, ultimo erede, nel 1938, l’edificio passò alla Parrocchia di Lovere e divenne casa canonica. Oggi è visitabile solo in occasioni speciali.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 11

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere