
“Il Paradiso non è un luogo, ma uno stato dell’anima.”
Georges Bernanos
A San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, l’ex Albergo Paradiso rappresenta una pagina importante della storia turistica della Val Brembana. Costruito in una posizione panoramica nella località Paradiso, l’hotel fu per decenni una meta ambita. Col tempo, però, la struttura è stata abbandonata, cadendo in uno stato di degrado.
Negli ultimi anni, diverse proposte di recupero hanno riacceso l’interesse per questo luogo. Nel 2019, il Comune di San Pellegrino Terme, insieme all’ATS di Bergamo, ha avanzato l’idea di trasformare l’edificio in un centro socio-sanitario. L’obiettivo era attirare investitori privati per ridare nuova vita alla struttura e all’area circostante.
Due anni dopo, nel 2021, è emersa una proposta alternativa: un campus per studenti dell’Istituto Alberghiero, con spazi dedicati alla formazione nel settore del benessere e della ristorazione. Questo progetto, soprannominato “Campus Paradiso”, prevedeva un investimento di 16,3 milioni di euro, incluso il miglioramento della viabilità con una nuova strada di accesso.
Nel 2023, la svolta. La Sanpellegrino S.p.A. ha presentato un piano concreto per trasformare l’ex albergo in “Casa Sanpellegrino”. Questo progetto prevede il restauro dei due edifici storici per creare 11 camere, rispettando le caratteristiche architettoniche originarie.
A questi si affiancherà una nuova struttura moderna, pensata per ospitare un ristorante e spazi per eventi, meeting e workshop. L’investimento stimato è di circa 9 milioni di euro.
Per migliorare l’accessibilità, attualmente limitata a sentieri pedonali, il progetto include la costruzione di una strada di 350 metri e 15 posti auto. Inoltre, il Comune realizzerà una nuova fermata della funicolare per facilitare l’arrivo dei visitatori.
Secondo gli accordi, la struttura dovrà essere operativa per almeno 180 giorni all’anno e sarà disponibile al Comune per eventi pubblici tre giorni all’anno. Questo intervento non solo valorizzerà l’ex Albergo Paradiso, ma contribuirà al rilancio di San Pellegrino Terme, rafforzandone l’attrattiva turistica e preservando un importante patrimonio storico.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.