
“Il castello è l’espressione del potere reso pietra.”
Fernand Braudel
Il castello Camozzi Vertova si trova a Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, lungo via del Castello 16. Sorge a mezza costa del Colle San Geminiano e domina con la sua presenza il centro abitato sottostante.
Le origini risalgono al X secolo: secondo la tradizione, fu costruito nel 962 per volere dell’imperatore Ottone I di Sassonia. Dopo la sconfitta dell’imperatore Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano (1176), la fortezza passò a famiglie nobili locali.
Tra queste vi furono gli Albertoni de Vertua, che parteciparono attivamente alla difesa di Bergamo e mantennero a lungo il possesso del castello. Da loro discendono i conti Vertova, poi uniti alla famiglia Camozzi.
Durante le lotte tra le Signorie di Milano e Venezia, il castello ebbe un ruolo strategico. Tuttavia, con la pace di Lodi del 1454 e la fine delle contese armate, perse la sua funzione militare. Da allora iniziò un graduale processo di trasformazione in dimora signorile, soprattutto nel corso del Rinascimento.
L’edificio conserva parti di varie epoche, dal XII al XVII secolo. La sezione più antica, a nord, ha mantenuto tratti medievali nonostante i restauri ottocenteschi. Verso valle, le strutture inferiori vennero adattate a residenza di campagna, con l’aggiunta nel Cinquecento di una loggia elegante affacciata su uno splendido giardino all’italiana, realizzato nel XV secolo e ancora ben mantenuto.
Gli interni, riccamente decorati, includono affreschi a soggetto mitologico realizzati nel XVIII secolo. Particolarmente notevole è il salone delle armi, con volta a padiglione e pareti dipinte. Le fondamenta inglobano una torre del XIII secolo o forse un’antica fortificazione romana. La cappella privata, dedicata a San Girolamo, si trova all’esterno delle mura principali.
Il castello è visitabile su prenotazione, con modalità e orari da concordare tramite operatori turistici locali.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.