
“In tempo di pace, la torre guarda; in tempo di guerra, difende.”
Andrea Dandolo – doge e cronista veneziano (1306–1354)
Nel centro storico di Lovere, in provincia di Bergamo, la Torre Civica si erge come simbolo del borgo, affacciata su Piazza Vittorio Emanuele II, da secoli fulcro della vita cittadina. Durante il Medioevo, questa piazza ospitava le principali funzioni politiche e sociali, e vi si affacciavano edifici pubblici come il palazzo del podestà, il municipio, il tribunale e le carceri.
L’area era anche sede di attività notarili e, talvolta, di esecuzioni pubbliche. Le case e le mura conservano tuttora l’aspetto compatto e austero di un abitato fortificato.
Tra XII e XIII secolo, Lovere fu dotata di una cinta muraria, di un castello e di diverse case-torri, sorte soprattutto attorno alla piazza. La Torre Civica era una di queste strutture difensive, concepita per sorvegliare e proteggere il nucleo urbano.
Nel 1442, in epoca veneta, venne sopraelevata e ornata con un affresco raffigurante il Leone di San Marco, a testimonianza del dominio veneziano sul territorio. Nei secoli successivi subì ulteriori modifiche, specialmente nel Cinquecento.
In origine, la torre si concludeva all’altezza dell’orologio attuale e non aveva funzione religiosa. Solo nel Novecento, a seguito di un violento nubifragio che danneggiò la struttura, fu trasformata in campanile grazie all’aggiunta della cella campanaria, assumendo così una nuova funzione civico-religiosa.
Accanto alla torre si trova un edificio rinascimentale che conserva parti medievali, esempio del continuo riuso di edifici storici nel tempo. Nel corso del Quattrocento e Cinquecento, Lovere si affermò come centro di scambi e lavorazioni artigianali, in particolare nella produzione e nel commercio della lana.
Questa attività contribuì alla crescita economica del borgo, rendendolo uno dei centri più attivi della zona lacustre, in costante rapporto con Bergamo e con i territori della Repubblica di Venezia.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.