CENTRALE IDROELETTRICA SAN PELLEGRINO

Tra il 1907 e il 1908 fu costruita a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, la centrale idroelettrica Orobia. Situata in via Sottocorna, non nacque per scopi turistici o legati al termalismo, ma per sostenere lo sviluppo industriale locale.
CENTRALE IDROELETTRICA ANGELO BERTINI, PIONIERA DELL’ELETTRICITÀ

La centrale idroelettrica Angelo Bertini si trova a Cornate d’Adda, lungo la riva destra del fiume Adda, in provincia di Monza e Brianza. Inaugurata nel 1898, è una delle centrali più antiche d’Italia e la più datata tra quelle costruite dal gruppo Edison.
CENTRALE IDROELETTRICA CARLO ESTERLE, DOVE L’ENERGIA DIVENTA ARTE

La centrale idroelettrica Carlo Esterle si trova a Cornate d’Adda, sulla riva destra del fiume Adda, in provincia di Monza e Brianza. Fu costruita tra il 1910 e il 1914 dalla società Edison, per soddisfare il crescente bisogno di energia elettrica a Milano, città in rapido sviluppo industriale.
CENTRALE IDROELETTRICA TACCANI, UNIONE DI TECNICA E ARTE

All’inizio del Novecento, l’industriale Cristoforo Benigno Crespi, fondatore della nota dinastia cotoniera, acquistò un promontorio a Trezzo sull’Adda, in provincia di Milano. Qui sorgevano i resti dell’antico castello visconteo, e proprio in quell’area Crespi volle costruire una centrale idroelettrica destinata ad alimentare il villaggio operaio di Crespi d’Adda.
DOVE RIPOSA LA MEMORIA DI UN VILLAGGIO, CIMITERO E MAUSOLEO CRESPI

Nel giugno 1896, il commendator Cristoforo Benigno Crespi promosse un concorso pubblico, affidato all’Accademia di Brera, per la realizzazione del cimitero del Villaggio operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo.
L’EDILIZIA ABITATIVA A CRESPI D’ADDA

Il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo, fu progettato con grande cura per accogliere in modo dignitoso gli operai della fabbrica tessile fondata da Cristoforo Benigno Crespi.