LA ROGGIA SERIO GRANDE

La Roggia Serio Grande, chiamata anche Seriöla, è un canale artificiale lungo oltre venti chilometri che attraversa diversi comuni della provincia di Bergamo.
LAVANDERIO: LA FONTANA LAVATOIO E IL BORGO

Il Borgo del Lavanderio, situato lungo la strada che collega Bergamo Alta al monastero di Astino, ha origini molto antiche. La sua storia è legata alla fondazione del monastero vallombrosano di Astino, avvenuta nel 1070. I monaci, giunti nella valle per condurre una vita di preghiera e lavoro, favorirono lo sviluppo di edifici rurali fortificati.
GLI USCHIOLI E L’ANTICO ACQUEDOTTO DEI VASI

Lungo le pendici della collina bergamasca, nascosto tra il verde e i sassi del tempo, si snoda l’antico tracciato dell’acquedotto dei “Vasi”, un’opera ingegnosa risalente all’epoca medievale. Alcuni studiosi ipotizzano che il percorso riprenda quello di un acquedotto ancora più antico, forse romano.
DAL MEDIOEVO AD OGGI, IL SENTIERO DEI “VASI”

Lungo via Ramera, nella zona collinare di Bergamo, prende avvio un sentiero poco conosciuto ma ricco di storia: il percorso 912, che segue l’antico tracciato della “Via dei Vasi”.
LA FONTANA DEL “VÀGINE”, DAL 995 AD OGGI

Nella Città Alta di Bergamo, un tempo sorgeva una fonte preziosa: la Fontana del Vàgine. Questa antica sorgente, oggi asciutta, fu per secoli una risorsa fondamentale per gli abitanti della città.
L’ACQUA DELLA SORGENTE “BOCCOLA”

Nel cuore della Città Alta di Bergamo, nascosto sotto strade e piazze, si estendeva un ingegnoso sistema idrico realizzato nei secoli passati per garantire l’approvvigionamento d’acqua. Quattro erano le principali sorgenti che alimentavano questo reticolo: quella del Corno, del Vàgine, del Lantro e, non da ultima, la sorgente della Boccola.