LE MURAINE E LA PORTA TORRE SUB FOPPIS

All’ingresso di via Porta Dipinta, nella Città Alta di Bergamo, si trova la Porta Torre “Sub Foppis”, un’antica struttura che univa la funzione di accesso alla città con quella di torre difensiva. Questo varco faceva parte delle tredici porte delle “Muraine”, la cinta muraria medievale che proteggeva i borghi sorti oltre il nucleo fortificato della città.
INTERNI E MODIFICHE AL PALAZZO BOSELLI

Il Palazzo Boselli, situato a San Giovanni Bianco (BG), si sviluppa su quattro piani e custodisce al suo interno due gallerie decorate con affreschi cinquecenteschi, un patrimonio artistico unico in tutta la Valle.
PALAZZO BOSELLI, LA RESIDENZA FORTIFICATA

Palazzo Boselli, conosciuto anche come Casa Piccinelli, è uno degli edifici storici più significativi di San Giovanni Bianco, in provincia di Bergamo. La sua costruzione risale probabilmente tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, un periodo in cui la Valle Brembana era attraversata da importanti vie di comunicazione come la Mercatorum e, successivamente, la Priula.
LA TORRE DI SAN GIOVANNI, STORIA DI UN CASTELLO PERDUTO

La Torre di San Giovanni si erge sulla sommità del Colle di San Geminiano, noto anche come Colle Alto, a Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo. Con i suoi 20 metri di altezza, è ciò che resta dell’antico castello dei Conti Ghisalbertini De Martinengo, acquistato nel 1045 e in seguito abbandonato.
RESTI DELLA STONGARDA DI BORGO CANALE

Il nucleo storico di Borgo Canale, nella Città Alta di Bergamo, si sviluppò appena fuori dalla porta occidentale della città, lungo la strada per Longuelo e Ponte San Pietro. Questo borgo è attestato fin dall’anno 842 e, nel 1256, fu chiuso a una delle sue estremità da una “Stongarda”, una struttura difensiva.
LA PORTA SCOMPARSA DI VIA SAN LORENZO

A Bergamo, in Città Alta, via San Lorenzo custodisce una traccia del passato: l’antica porta medievale, demolita nel 1829. Questa struttura faceva parte delle mura difensive costruite nel XIII secolo, sotto il dominio dei Visconti e, successivamente, della Repubblica di Venezia.