5
(13)
Chiesa Santissima Trinità di Olera (BG)

La chiesa della Santissima Trinità si trova a Olera, frazione di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo. Fu costruita nel 1296 come cappella privata di Alberto Acerbis, nobile locale.

Nei secoli è stata conosciuta con diversi nomi: “Chiesa di tutti i Santi”, “Vecchia Chiesa” e “Chiesa dei Morti”, appellativi legati alla scritta latina Templum Mortuorum, ancora oggi visibile sulla facciata. Questo dettaglio ha contribuito a diffondere l’idea che fosse un luogo legato al culto dei defunti.

Nel corso del tempo la chiesa ha subito vari cambiamenti d’uso. Nel 1923, in seguito a una visita pastorale del vescovo Luigi Maria Marelli, il culto venne interrotto e l’edificio fu trasformato in magazzino.

Solo alcuni anni dopo, tra il 1940 e il 1946, il parroco Pietro Rota decise di restituirle una funzione religiosa. Fece costruire una nicchia interna per accogliere una statua della Madonna di Lourdes, e da quel momento la chiesa fu nota anche con questa nuova intitolazione.

Un intervento più ampio fu eseguito nel 1974, sotto la direzione del parroco Andrea Andreani. I lavori portarono alla rimozione degli intonaci più recenti e permisero di riportare alla luce antichi affreschi, oggi ancora visibili sia nell’aula sia in parte della facciata. Questi dipinti offrono una preziosa testimonianza del passato artistico e religioso dell’edificio.

La struttura architettonica è semplice. La facciata, realizzata con pietre irregolari e malta, è caratterizzata da linee sobrie. Un arco a tutto sesto incornicia il portale in pietra arenaria, affiancato da due finestre quadrate con inferriate. Sopra l’ingresso si apre un piccolo rosone.

L’insieme restituisce un’immagine austera ma armoniosa, coerente con l’origine medievale del luogo. La chiesa resta un punto di riferimento storico e spirituale per la comunità di Olera.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 13

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere