5
(18)
Piazza XIII Martiri - Lovere (BG)

A Lovere, in provincia di Bergamo, la piazza principale è dedicata ai tredici partigiani arrestati e trucidati dai fascisti il 7 dicembre 1943. La maggior parte apparteneva alla formazione Locardi, un gruppo attivo nella Resistenza in Val Camonica e Sebino.

I giovani furono rinchiusi nel convitto “Baroni” di Bergamo, trasformato in caserma e luogo di detenzione, dove subirono interrogatori violenti e torture. Il 22 dicembre furono condotti all’alba a Lovere con le bare già pronte.

Sette di loro vennero fucilati nella zona chiamata Poltragno, appena fuori dal paese, gli altri sei nel cortile di un deposito di legname in località Magazzini. In loro memoria, la piazza principale fu intitolata “XIII Martiri”, divenendo simbolo della Resistenza locale.

Questa piazza ha una storia più antica. All’inizio del Settecento, la strada che collegava Bergamo a Lovere fu modificata: un nuovo tracciato costeggiava il lago evitando il centro storico.

Ciò portò a una riorganizzazione urbanistica, con la creazione di tre piazze: quella dell’antico centro amministrativo, oggi Piazza Vittorio Emanuele II; l’ex piazza delle Moline, ora Piazza Garibaldi; e la piazza del porto, oggi Piazza XIII Martiri. Quest’ultima divenne sede di mercato e luogo di ritrovo per eventi civili.

Alla fine dell’Ottocento, vi furono collocati monumenti dedicati a Vittorio Emanuele II, a Giuseppe Garibaldi e ai Caduti, realizzati dagli scultori Daniele Capitanio e Giacomo Sozzi. La piazza si affaccia sul lago d’Iseo e ospita l’imbarcadero, punto di partenza per i battelli verso le località del Sebino. Qui si trova anche l’ufficio turistico del paese.

Su un lato della piazza si estende un edificio compatto e colorato, noto come “La Palazzata”, che dà una forte impronta visiva al luogo. Il toponimo “Lovere” deriverebbe dal dialetto “Lòer”, forma legata al latino Luarensis, forse in riferimento a un bosco di roveri. Un’ipotesi alternativa lo lega al termine longobardo “Luar”, cioè “luogo basso”.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 18

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere