4.8
(17)
Porta Sant'Agostino (BG)

La Porta di Sant’Agostino è uno degli accessi principali alla Città Alta di Bergamo. Fu costruita tra il 1561 e il 1575, durante i lavori per le mura veneziane voluti dalla Serenissima Repubblica di Venezia per difendere la città.

Collocata lungo l’antico tracciato che univa Bergamo a Venezia, rappresentava l’ingresso orientale per chi arrivava dal Borgo Pignolo. Nel 1575 fu realizzata anche una fontana, posta poco oltre la porta e perfettamente allineata con essa, a sottolinearne l’importanza simbolica e funzionale.

In origine, l’accesso era protetto da un ponte levatoio in legno, elemento tipico delle fortificazioni cinquecentesche. Nel 1780 fu sostituito con un ponte in muratura a più arcate, più stabile e duraturo.

Un ulteriore cambiamento avvenne nel 1838, in occasione della visita dell’imperatore Ferdinando I d’Austria: venne aperta la strada Ferdinandea, oggi viale Vittorio Emanuele II, che collegava direttamente la città bassa alla Porta di Sant’Agostino, incontrando via Pignolo proprio davanti all’ingresso monumentale. Nello stesso punto giunge anche la “strada della Noca”, un percorso pedonale che unisce l’Accademia Carrara e il Borgo di Santa Caterina alla Città Alta.

La struttura della porta è realizzata in pietra arenaria grigia. La facciata è scandita da quattro lesene bugnate che dividono l’ampio varco centrale, destinato ai carri e alle carrozze, dai due ingressi laterali per i pedoni.

Sulla sommità si trova un timpano con il leone di San Marco, emblema della dominazione veneziana. L’arco centrale è raccordato da curve eleganti ai pinnacoli laterali. Lo stile architettonico, sobrio ma ordinato, rientra pienamente nel linguaggio del Rinascimento, pur adattato alla funzione militare.

Sul retro, l’edificio ospitava al piano superiore una sala per le guardie. Recenti restauri hanno valorizzato porta e fontana, restituendo splendore a uno degli ingressi più significativi delle mura bergamasche.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio dei voti: 17

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere