5
(14)
Monastero e Chiesa Santa Chiara - Lovere (BG)

Il Monastero di Santa Chiara a Lovere nacque verso il 1540 per volontà di alcuni frati cappuccini, che coinvolsero una nobildonna locale nella fondazione di una comunità di monache.

Dopo aver ottenuto i permessi necessari, la nobildonna chiese aiuto al convento di Fino del Monte, da cui giunsero quattro religiose per formare il primo nucleo del nuovo monastero. Nel 1549 la comunità adottò la clausura e, il 25 maggio dello stesso anno, il monastero fu ufficialmente dedicato a Santa Chiara.

Con il passare degli anni, il numero delle religiose aumentò e lo spazio non fu più sufficiente. Si decise allora di costruire una nuova chiesa, che fu completata e consacrata nel 1652.

Questa nuova chiesa, ancora oggi conosciuta come Santa Chiara, fu realizzata grazie al contributo del sacerdote romano Agostino Lollio, detto “Camotto”, che sostenne i lavori con donazioni e con l’invio di opere d’arte.

L’edificio sacro, situato nel centro storico di Lovere, ha pianta quadrangolare e un ingresso preceduto da un nartece, ambiente coperto che separa l’esterno dall’interno. Il presbiterio è quadrato e l’abside è sormontata da una semi-cupola decorativa. La chiesa conserva tre altari: quello maggiore, con una pala raffigurante Santa Chiara che scaccia i Saraceni, e due altari laterali, dedicati alla Vergine e a San Carlo Borromeo.

Nella pala d’altare è raffigurato anche don Lollio, che procurò numerose tele di ambito romano, tra cui quelle di Sant’Agostino, Santa Monica e altri santi dell’ordine francescano. Tra il 1652 e il 1677 furono completati gli stucchi ornamentali. Nel 1687, il pittore loverese Antonio Morone decorò la chiesa con un ciclo di dipinti dedicato ai santi e beati francescani.

Accanto al monastero si trova l’antico Oratorio di San Martino, documentato fin dal IX secolo. Abbandonato dal Seicento per le ridotte dimensioni, è oggi oggetto di un intervento di restauro promosso dal Comune.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 14

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere