5
(13)
La Zuccheriera (BG)

Nel centro della Città Bassa di Bergamo, tra il palazzo del Credito Bergamasco e i Propilei, si trova una fontana dalla forma singolare, chiamata dai bergamaschi “La Zuccheriera”. Il soprannome deriva dalla sua struttura ottagonale e tondeggiante, simile a una zuccheriera in porcellana.

Fu realizzata nel 1935 su progetto dell’architetto Alziro Bergonzo, noto anche per la “Torre dei Venti” lungo l’autostrada nei pressi di Bergamo. L’opera segue lo stile architettonico tipico degli anni Trenta, con linee sobrie, geometrie marcate e proporzioni equilibrate, in sintonia con l’estetica del periodo.

In origine, però, la struttura non era destinata a essere una fontana. L’idea nacque da Giuseppe Pellegrini, proprietario di un distributore di benzina nella zona. L’aspetto del suo chiosco, ritenuto poco decoroso, suscitava critiche da parte della cittadinanza.

Per risolvere il problema, Pellegrini si rivolse a Bergonzo, amico e professionista stimato. L’architetto decise di mascherare la pompa con una struttura ornamentale. Progettò così una fontana in marmo di Zandobbio, con una vasca ottagonale impreziosita da bassorilievi dello scultore Leone Lodi. Le decorazioni raffigurano i segni zodiacali legati all’elemento acqua, contribuendo al carattere simbolico dell’opera.

Il cuore della fontana celava una porta d’accesso, che conduceva direttamente al chiosco del benzinaio. Questo espediente trasformò il distributore in un oggetto urbano elegante e discreto.

La Zuccheriera svolse la doppia funzione di fontana e stazione di servizio fino alla fine degli anni Cinquanta, quando l’attività cessò e l’opera rimase definitivamente come arredo cittadino.

Oggi la fontana è ancora visibile, restaurata e ben conservata. Dietro la vasca si nota una piccola porta in ferro, memoria della sua prima funzione. La Zuccheriera rappresenta così un esempio raro di ingegnosità e cura estetica nella trasformazione dello spazio urbano, lasciando una traccia concreta nella storia architettonica e quotidiana della città.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 13

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere