5
(22)
Necropoli Romana di Lovere (BG)

A Lovere, in provincia di Bergamo, si trova una delle più significative necropoli romane della zona, scoperta tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Duemila. L’area sorge tra il cimitero, la chiesa di Santa Maria in Valvendra e l’attuale ospedale, in un punto che un tempo rappresentava il collegamento tra il centro abitato e la Valcamonica.

Come avveniva spesso nel mondo romano, i luoghi destinati alle sepolture si trovavano all’esterno dei centri abitati, lungo le vie di uscita principali.

Nel tempo sono state scavate oltre 240 tombe, che testimoniano l’uso continuativo dell’area dal I al IV secolo d.C. I primi scavi risalgono al 1907, ma nuove campagne archeologiche nel 1996 e nel 2015 hanno permesso il ritrovamento di circa 215 sepolture, molte delle quali accompagnate da corredi funerari.

Questi oggetti, deposti accanto al defunto, riflettevano lo status sociale del morto e rappresentavano un ideale bagaglio per l’aldilà.

Due corredi emersi nel 1907 sono oggi conservati al Civico Museo Archeologico di Milano. Il primo è stato chiamato “Tesoro di Scipio” per via del nome inciso su alcuni oggetti e comprende vasellame in argento, bronzi pregiati e la celebre “Coppa del Pescatore”, lavorata con grande maestria. Il secondo corredo comprende gioielli in oro, pietre preziose e ornamenti femminili, indice dell’elevato rango della persona sepolta.

Lungo via Gobetti, nei pressi del cimitero, è visibile un’iscrizione latina incisa su una muraglia. Nonostante l’assenza di fonti ufficiali certe, una traduzione fornita da enti locali riporta: “Bartolomeo Laini di Angolo, qui ucciso, morì nell’anno 1077”. Si tratta di una testimonianza di età medievale, forse collegata a episodi di violenza o lotte tra comunità.

Considerato il valore storico dell’intera zona, sarebbe auspicabile una maggiore valorizzazione del sito attraverso pannelli informativi e percorsi guidati.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 22

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere