4.6
(18)
La Sacra Spina di San Giovanni Bianco (BG)

Nel 1495, Vistallo Zignoni, appartenente a una nobile famiglia della Valle Brembana, donò alla chiesa di San Giovanni Apostolo di San Giovanni Bianco una preziosa reliquia: un frammento della corona di spine che, secondo la tradizione cristiana, fu posta sul capo di Gesù durante la Passione.

Zignoni, in passato condannato per omicidio e bandito dalla Repubblica di Venezia, aveva trovato rifugio nelle truppe del marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, combattendo come balestriere.

Il 6 luglio 1495, durante la battaglia di Fornovo, guidò un gruppo che riuscì a entrare nell’accampamento nemico francese. In quella circostanza fu preso un ricco bottino, fra cui un cofanetto contenente reliquie sacre legate alla Passione di Cristo.

Tra quelle reliquie vi era appunto la Sacra Spina. Zignoni, consapevole del valore religioso dell’oggetto, decise di offrirla in cambio della sospensione del proprio esilio. La Repubblica di Venezia accolse la richiesta: la condanna rimase, ma il bando fu sospeso per cento anni. Poco dopo, Zignoni fece dono della reliquia alla chiesa del suo paese natale.

Fin dall’inizio, la Sacra Spina suscitò grande devozione tra i fedeli. Con il tempo, si diffusero racconti di eventi miracolosi legati alla reliquia. Uno dei più noti è il cosiddetto “miracolo della fioritura”, che si diceva avvenisse ogni volta che il Venerdì Santo cadeva il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione.

In tali occasioni, la spina sembrava fiorire, assumendo l’aspetto di una piccola gemma vitale. Questo fenomeno, pur non essendo mai stato ufficialmente riconosciuto, rafforzò la fede popolare e rese la Sacra Spina uno dei simboli religiosi più venerati della Valle Brembana.

Ancora oggi la reliquia è conservata nella chiesa parrocchiale, e ogni anno, in occasione del Venerdì Santo, viene esposta alla venerazione dei fedeli.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio dei voti: 18

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere