5
(19)
Il Castello di San Vigilio (BG)

Il Castello di San Vigilio, situato sopra la Città Alta di Bergamo, è uno dei simboli storici più significativi della città. Conosciuto anche come “Cappella”, il nome risale al IX secolo, quando nell’area sorgeva un piccolo insediamento di monaci. Tuttavia, le origini del sito fortificato sono molto più antiche: ci sono tracce di una struttura difensiva risalenti a un periodo compreso tra il 538 e l’894 d.C.

La sua importanza strategica si affermò nel 1167, quando il castello fu integrato nel sistema difensivo della città. Nel 1336 la famiglia Visconti avviò lavori di ampliamento, consolidando il ruolo del castello come baluardo militare.

Successivamente, sotto il dominio della Repubblica di Venezia, verso la fine del Quattrocento, il castello fu ulteriormente potenziato. Furono costruiti quattro torrioni circolari, dotati di robuste cortine in pietra, che ne aumentarono l’efficacia difensiva. Questi lavori si legavano al progetto della Cerchia delle Mura Veneziane, un sistema di fortificazioni che trasformò Bergamo in una città fortezza.

Un elemento fondamentale del sistema difensivo fu la Porta del Soccorso, la quinta porta delle mura, che garantiva un collegamento diretto tra il Castello di San Vigilio e la città.

Questa porta, utilizzata per rifornimenti e fughe strategiche, permetteva una rapida comunicazione in caso di attacchi nemici, rendendo il castello parte integrante della rete difensiva veneziana.

Nel corso dei secoli, il castello svolse un ruolo cruciale nella protezione di Bergamo, dominando dall’alto la valle sottostante e monitorando i movimenti sul territorio. Con il declino della sua funzione militare, divenne un simbolo storico e un punto di riferimento per la città.

Oggi il Castello di San Vigilio è una meta turistica molto apprezzata, da cui si può godere di una vista spettacolare su Bergamo e i suoi dintorni. Un dipinto del pittore E. Deleidi, datato 1784, ritrae il castello e ne testimonia il fascino storico. L’opera è conservata presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, a conferma del valore culturale di questo luogo.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 19

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere