5
(17)
La Porta del Soccorso - Città Alta (BG)

Nascosta tra la vegetazione che costeggia via Sotto le Mura di Sant’Alessandro, nella parte occidentale della Città Alta di Bergamo, si trova la “Porta del Soccorso”, una delle uscite segrete legate al sistema difensivo veneziano. Poco visibile e spesso ignorata dai passanti, questa apertura muraria racconta una pagina affascinante della storia militare della città.

La porta era una delle cinque sortite segrete collegate al Forte di San Marco, nodo strategico del complesso sistema difensivo eretto dalla Serenissima nel Cinquecento.

Queste aperture erano riservate alle truppe e servivano per movimenti rapidi o per ricevere rinforzi durante un eventuale assedio. La Porta del Soccorso permetteva infatti di uscire senza essere visti e raggiungere il versante nord dei colli, fino al Castello di San Vigilio, conosciuto anche come “la Cappella”.

Dietro la porta si estendeva un passaggio “coperto”, cioè nascosto alla vista: non è chiaro se fosse sotterraneo o semplicemente ben mimetizzato.

Il tracciato collegava le fortificazioni di mezza costa al castello, creando una linea di fuga o di comunicazione invisibile agli occhi del nemico.

Sopra la porta si notano ancora due fessure verticali: servivano per i bolzoni, le robuste travi di legno che azionavano un ponte levatoio, utile per attraversare il fossato che all’epoca circondava l’intera cinta muraria. La posizione stessa della porta, incassata in una rientranza, la rendeva un punto facilmente difendibile, trovandosi sotto il tiro diretto dei cannoni dei due baluardi vicini.

Nel 1812, durante il periodo di dominazione francese, il Demanio militare cedette a privati l’area del Forte di San Marco. Da allora, questo tratto delle mura e le strutture annesse divennero proprietà privata. Oggi la Porta del Soccorso si trova all’interno di una zona recintata, annessa a un’abitazione, ma continua a vegliare silenziosa sulla memoria della città fortificata.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 17

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere