
“I miracoli accadono a coloro che credono nei miracoli.”
Bernard Berenson
Nella Val Bojone, a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, una sorgente ha segnato per secoli la vita degli abitanti. Nel 1625, un episodio straordinario coinvolse Maria Sonzogna, una mugnaia che gestiva un mulino alimentato dall’acqua del Rio Bojone.
Secondo un documento intitolato “Della provvidenza dell’Acqua e dei Pesci”, un danno improvviso alla sorgente interruppe il flusso d’acqua, fermando il mulino. Maria, disperata, decise di affidarsi alla fede.
Si recò alla sorgente con alcuni panetti benedetti, simbolo di devozione a San Nicola da Tolentino, e recitò cinque Pater e Ave in suo onore. Poi gettò i panetti nella bocca della sorgente ormai asciutta. Poco dopo, l’acqua riprese a sgorgare, portando con sé uno dei panetti benedetti fino al mulino.
L’evento, testimoniato da molte persone, fu considerato un miracolo, anche se non riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa poiché non attribuito all’intervento diretto del santo. Tuttavia, i panetti benedetti rimangono un elemento importante della devozione a San Nicola, legata a un episodio della sua vita.
Il santo infatti guarì da una grave malattia grazie a un pane benedetto, secondo la tradizione, su indicazione della Vergine Maria. In seguito, iniziò a distribuirli ai malati, invitandoli a confidare nella Madonna. La Chiesa, riconoscendo questa pratica, ha istituito un rito speciale per la loro benedizione.
Nei secoli successivi, l’acqua del Rio Bojone continuò a essere una risorsa essenziale per la valle. Oltre ad alimentare mulini, fu utilizzata per produrre energia elettrica nel XX secolo. Negli anni ’70, la sorgente passò sotto la gestione del Comune di San Pellegrino Terme e fu destinata all’acquedotto cittadino.
Questa storia unisce fede, tradizione e il valore delle risorse naturali, lasciando un segno nella memoria del territorio. Tratto da “De Panellini di San Nicola da Tolentino – CAPITOLO V – Della Provvidenza dell’acqua e de’ Pesci”
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.