5
(15)
Borgo Medioevale di Olera - Alzano Lombardo (BG)

Il borgo medievale di Olera è una frazione montana di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo. Si trova a 520 metri di altitudine, sulle pendici della Val Seriana. Le prime notizie certe risalgono al 1165, quando un documento conservato nella Biblioteca Civica di Bergamo cita “Holera” in una disputa tra le famiglie locali Scaroto e Penezza, riguardo al versamento delle decime alla Chiesa di San Vincenzo e Sant’Alessandro.

Le origini del borgo, però, sono probabilmente più antiche, anche se non documentate. Nel 1296, Alberto Acerbis, appartenente a una delle famiglie più influenti della zona, costruì una casa e una chiesa sulla sua proprietà a Olera, dando così un impulso decisivo allo sviluppo del nucleo abitato.

Il centro medievale, ben conservato, mostra ancora oggi tracce del suo passato, grazie a edifici in pietra, portali scolpiti e viuzze strette.

Sull’origine del nome “Olera” esistono due ipotesi. Una fa riferimento alla parola dialettale “öle”, ossia recipienti ricavati dalla pietra ollare, usati per cucinare. Questi contenitori venivano prodotti localmente, sfruttando la roccia del monte sovrastante.

L’altra ipotesi si collega alla tradizione della lavorazione delle pietre coti, utilizzate per affilare utensili. Gli abitanti, esperti scalpellini, erano noti in tutta la regione per la loro abilità nella lavorazione della pietra, rendendo il borgo un centro artigianale apprezzato.

Durante il dominio della Serenissima, Olera visse un periodo di stabilità. Ancora oggi conserva l’impianto medievale originale e un’atmosfera antica.

Passeggiare per le sue strade significa immergersi in una realtà rimasta sospesa nel tempo, tra silenzi, tradizioni e testimonianze di una storia secolare.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 15

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere