5
(10)
Garibaldi e i cacciatori delle Alpi - Almenno San Salvatore (BG)

L’8 giugno 1859, Giuseppe Garibaldi fece tappa ad Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo, presso la casa al civico 1 di via Porta. Con lui vi erano i sette fratelli Buttinoni, pronti a riprendere la marcia verso Bergamo, allora sotto il dominio austriaco.

L’incontro segnava una breve sosta prima della liberazione della città, affidata ai volontari del corpo dei Cacciatori delle Alpi.

Il ruolo di Garibaldi nella Seconda guerra d’indipendenza fu delicato. Nonostante il suo prestigio e l’affetto popolare, le autorità militari del Regno di Sardegna lo guardavano con diffidenza.

Era noto come rivoluzionario repubblicano e temuto per il suo spirito indipendente. Anche Napoleone III, alleato di Vittorio Emanuele II, impose restrizioni alla partecipazione di volontari considerati sovversivi.

Molti patrioti desiderosi di combattere furono esclusi dall’esercito regolare per ragioni anagrafiche o disciplinari. Garibaldi li accolse nel corpo autonomo dei Cacciatori delle Alpi, circa 3.200 uomini male armati, ma motivati. La fama del condottiero bastò a preoccupare gli austriaci, che inviarono una divisione guidata dal generale Urban per fermarlo alle pendici delle Prealpi.

Tra i volontari vi era Francesco Buttinoni, nato a Treviglio il 16 giugno 1828. Appartenente a una famiglia benestante e patriottica, fu tra i primi ad arruolarsi nel 1848, a soli vent’anni, insieme ai fratelli Carlo, Federico, Gaspare, Giacomo, Giuseppe e Luigi. Combatterono con i bersaglieri di Luciano Manara per la Lombardia libera. Francesco si distinse come sergente in un’azione presso la polveriera tra Peschiera e Castelnuovo.

La sosta ad Almenno fu breve, ma significativa. Pochi giorni dopo, il 13 giugno 1859, Garibaldi entrò trionfalmente a Bergamo, salutato come liberatore.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 10

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere