
“L’arte più grande è costruire una chiesa che duri nei secoli.”
Carlo Scarpa
Ad Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo, sorge la chiesa dedicata a San Bartolomeo Apostolo. Le sue origini risalgono con ogni probabilità alla prima metà del Quattrocento.
La prima consacrazione fu celebrata nel 1459 dal vescovo Giovanni Barozzi. Con il passare del tempo e l’aumento della popolazione, la comunità ritenne insufficiente l’edificio originario e nel 1520 avviò la costruzione di una chiesa più grande sullo stesso sito, desiderosa anche di ottenere piena autonomia dalla chiesa di San Salvatore. I lavori si conclusero verso la fine del Cinquecento.
La parrocchia viene citata nei documenti ufficiali della diocesi tra il 1546 e il 1560. Nel 1575, durante la visita apostolica dell’arcivescovo Carlo Borromeo, la chiesa fu descritta come consacrata, con sette altari. Uno di questi, dedicato alla Beata Vergine Maria, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento.
All’epoca i fedeli erano circa ottocento, di cui la metà accostati regolarmente ai sacramenti. Facevano parte della parrocchia anche le chiesette di Santa Maria de Barlino, Santa Maria in contrada Longa e Santa Caterina.
Nel 1666 la chiesa passò formalmente al comune. Da allora, la vita parrocchiale continuò a crescere: nel 1779, durante la visita del vescovo Dolfin, risultavano ancora presenti sette altari e diverse confraternite attive.
Tra il 1796 e il 1820, l’edificio fu ricostruito secondo un progetto firmato dall’architetto Girolamo Salvatore Luchini. La nuova chiesa fu consacrata nel 1861 dal vescovo Pierluigi Speranza. Un successivo restauro fu eseguito nel 1908 su disegno di Elia Fornoni. Nel primo Ottocento, la parrocchia contava 1613 fedeli. Nel 1971 fu inserita nella zona pastorale VII, per poi passare nel 1979 al vicariato di Mapello-Ponte San Pietro.
Oggi la chiesa, affacciata su un piccolo sagrato in pietra delimitato da paracarri, domina il centro del paese. Poco distante, dal 2009, sorge un monumento dedicato al presepe.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.