5
(20)
Chiesa di San Nicola - Almenno San Salvatore (BG)

Tra le colline di Almenno San Salvatore, immerse nei vigneti della località Umbriana, si trova un antico complesso religioso noto come convento e chiesa di San Nicola. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando la popolazione locale, colpita da una grave epidemia di peste, decise di costruire una cappella come segno di devozione.

Col tempo, quel semplice voto si trasformò in un progetto più ampio: tra il 1488 e il 1518 furono realizzati una chiesa e un convento dedicati a Santa Maria della Consolazione.

Il complesso visse il suo periodo di massimo splendore nel tardo Cinquecento. In quegli anni fu completato il campanile e venne installato un pregevole organo, realizzato dalla celebre famiglia di organari Antegnati, con ante finemente dipinte.

La chiesa, costruita in pietra locale, ha una navata unica e sei cappelle laterali, arricchite da stucchi e affreschi grazie al sostegno delle famiglie nobili della zona. Il soffitto conserva ancora formelle in cotto dipinte, mentre al piano superiore si snodano alcuni corridoi.

Il convento, sviluppato attorno a un chiostro con porticato e archi a sesto acuto, cambiò nome nel Seicento, assumendo la nuova intitolazione a San Nicola, in omaggio al santo di Mira, il cui culto era particolarmente diffuso. La sua funzione religiosa durò fino alla fine del Settecento, quando, a seguito delle soppressioni attuate dalla Repubblica di Venezia, il convento venne chiuso e acquistato dalla famiglia Vitalba.

Nel corso dell’Ottocento il complesso cadde in uno stato di progressivo abbandono. Tuttavia, negli ultimi anni ha ritrovato nuova vita: oggi ospita un’azienda vinicola e un ristorante, diventando anche luogo di eventi culturali. La chiesa, sebbene non più officiata regolarmente, è aperta per alcune celebrazioni.

Grazie all’impegno dell’Antenna Europea del Romanico, il sito è stato inserito tra quelli da tutelare. Sono in programma interventi di restauro, soprattutto per contrastare i problemi di umidità che minacciano le strutture storiche.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 20

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere