5
(13)
Chiesa di San Rocco - Olera (BG)

La chiesa di San Rocco si trova tra i boschi, lungo la mulattiera che collega il borgo medievale di Olera alla località Burro, entrambe frazioni di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo. Isolata e immersa nella natura, è raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato, in parte in salita, che ne accentua il carattere raccolto e silenzioso.

La sua origine risale con buona probabilità alla fine del Quattrocento, un periodo in cui la zona fu colpita da gravi epidemie di peste. Un documento datato 16 ottobre 1483 ricorda il testamento di Gio Acerbis di Olera, il quale lasciò beni alla chiesa e all’ente di Misericordia.

Nelle sue volontà, si legge l’invito agli eredi a costruire una cappelletta – una “Tribulina” – lungo la via che univa Olera a Nese. Anche altri abitanti, durante le pestilenze, fecero donazioni per sostenere la costruzione o il mantenimento della chiesa, nota in quegli atti come “Fabbrica di San Rocco”.

Nel 1958, il sacerdote Don Giuseppe Beretta ne descrisse l’aspetto per conto della Curia Vescovile di Bergamo. La definì una “bella chiesetta alpestre”, con due lati affacciati su un piccolo sagrato e un accesso tramite una scala in pietra.

Davanti alla facciata semplice, sormontata da un tetto a due spioventi, si erge ancora oggi un ippocastano. Il portale in pietra è finemente lavorato, con decorazioni sobrie ma eleganti.

All’interno si conserva un affresco del XV secolo che raffigura Cristo in Mandorla, circondato da angeli. In passato vi erano anche due dipinti, oggi scomparsi a causa di un furto avvenuto nel 1995: una “Madonna con Bambino” del XVII secolo e una tela con i santi Stefano, Antonio da Padova e Antonio abate.

Sono invece ancora visibili due affreschi cinquecenteschi sulla parete destra: una “Madonna in trono con Bambino” e un “San Giorgio”, accanto alle immagini di san Rocco e san Sebastiano, entrambi invocati nei tempi di peste.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 13

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere