5
(16)
Chiesa di San Giorgio Martire - Lovere (BG)

La chiesa di San Giorgio Martire si trova nel borgo medievale di Lovere, in provincia di Bergamo. È tra gli edifici sacri più antichi del paese. La sua presenza è documentata già nel Trecento, ma secondo alcune fonti l’edificio originario sarebbe stato costruito nel 1252.

Di quella prima struttura oggi non resta traccia, ma il sito su cui sorge ha mantenuto nel tempo un ruolo centrale nella vita religiosa della comunità.

Nel 1462 iniziarono importanti lavori di ampliamento che trasformarono la chiesa in un edificio a croce latina. Pochi anni dopo, nel 1485, fu abbattuta la parte superiore della vicina Torre Soca, una fortificazione medievale appartenuta alla famiglia Celeri. La torre sorgeva lungo la strada principale del paese, a un livello più basso rispetto alla chiesa. La parte restante venne riutilizzata come base per costruire il nuovo presbiterio, che ne seguì la forma verticale.

Nel corso del Seicento, la chiesa fu oggetto di una profonda trasformazione. Gli interni furono completamente rinnovati e la facciata venne rifatta. Quest’ultima, a capanna, presenta nella parte inferiore un finto bugnato.

Il portale in pietra arenaria, realizzato nel 1655 da Simone Sacella, è sormontato da una statua di San Giorgio, scolpita nel XIX secolo da Giovanni Maria Benzoni su richiesta del conte Luigi Tadini.

L’interno è diviso in tre navate, con nove altari. Alcuni di essi conservano preziosi elementi lignei scolpiti dalla bottega Fantoni, celebre famiglia di artisti di Rovetta. Sulla controfacciata, sopra la porta principale, è collocata una grande tela del pittore fiammingo Jan de Herdt che raffigura Mosè mentre fa sgorgare l’acqua dalla roccia.

La navata centrale è scandita da semicolonne corinzie che sorreggono un fregio con cornice, da cui si alza una volta a botte; le navate laterali hanno invece volte a crociera. L’aspetto attuale dell’edificio si deve alle decorazioni del 1899-1900, realizzate dal pittore Giuliano Volpi nel presbiterio e nell’abside.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 16

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere