
“L’energia è l’essenza della vita. Ogni giorno dobbiamo prenderne coscienza.”
Albert Einstein, Fisico XX secolo
La centrale idroelettrica Angelo Bertini si trova a Cornate d’Adda, lungo la riva destra del fiume Adda, in provincia di Monza e Brianza. Inaugurata nel 1898, è una delle centrali più antiche d’Italia e la più datata tra quelle costruite dal gruppo Edison.
Al momento della sua apertura, era l’impianto idroelettrico più grande d’Europa e il secondo al mondo dopo quello delle cascate del Niagara.
La centrale sfrutta le acque dell’Adda, con un bacino imbrifero che copre oltre 4.600 km². Il sistema è diviso tra il punto di presa, situato a Paderno d’Adda (provincia di Lecco), e l’officina elettrica, collocata a Cornate.
L’acqua viene regolata da una chiusa storica lunga 130 metri, costruita con una traversa mobile del tipo Poirée. Questo sistema, uno dei pochi ancora attivi in Europa, permette di convogliare fino a 52 metri cubi d’acqua al secondo verso l’impianto.
Nella centrale si trovano quattro turbine Francis ad asse orizzontale, ognuna capace di generare 3,125 megawatt di potenza. Due di queste macchine, risalenti all’impianto originario, sono oggi conservate a scopo museale. L’edificio ha mantenuto la struttura originaria: un grande volume di 30.000 metri cubi, rivestito con il tipico “ceppo dell’Adda”, una pietra locale. L’esterno presenta decorazioni sobrie ma eleganti, in linea con lo stile dell’epoca.
Costruita tra il 1895 e il 1898, la centrale Bertini fu progettata per fornire energia elettrica alla rete tramviaria di Milano, che allora abbandonava la trazione animale. Oggi, accanto alla centrale, sorge un piccolo museo che racconta la storia degli impianti Edison lungo l’Adda. Vi sono esposti strumenti d’epoca, riproduzioni dei progetti e pannelli dedicati anche alle centrali Esterle (1914) e Semenza (1920).
La Bertini è un esempio notevole di archeologia industriale, ben inserita nel paesaggio storico e ambientale dell’Adda.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.