
“Sotto il sole o la pioggia, le lavandaie cantavano la loro vita come un rosario di panni stesi.”
Anna Maria Ortese
La “Ca’ dei Sòi” è una cascina del Cinquecento situata in località Valverde, alle porte di Bergamo Alta. Da cinque generazioni appartiene alla famiglia Cerea, che ne ha conservato il carattere rustico e autentico.
La costruzione si affaccia su un piccolo ruscello, un tempo utilizzato dalle donne della zona per lavare i panni. Proprio da questa attività deriva il nome: “Ca’ dei Sòi”, dove “Sòi” indicava in dialetto il mastello in legno in cui si ammollava la biancheria, prima e dopo il lavaggio.
Sul bordo del torrente si distinguono ancora oggi le pietre levigate, dove le massaie si inginocchiavano per strofinare e risciacquare i tessuti. Il lavaggio seguiva un metodo antico ma efficace: i panni venivano disposti nei “Sòi”, appoggiati su treppiedi di legno e coperti con un telo.
Sopra si versava della cenere di legna, poi acqua bollente. Si creava così la “lisciva”, un detergente naturale usato per sgrassare e igienizzare i tessuti, antenato dei saponi moderni.
Dopo il trattamento, la biancheria veniva battuta, risciacquata più volte e strizzata con cura. In una cartolina degli anni Trenta, realizzata dallo studio fotografico “Domenico Lucchetti” di Città Alta, la cascina appare circondata da lenzuola stese al sole: testimonianza concreta della sua funzione come lavanderia.
Anche in altre zone di Valverde, come nei pressi di via Filotti, si svolgevano attività simili. L’acqua limpida del torrente Morla permetteva il lavaggio della biancheria di famiglie e strutture ricettive. I panni venivano ritirati il lunedì e riconsegnati il sabato. Per alberghi e ristoranti era previsto un servizio più rapido, con riconsegna già il mercoledì, meteo permettendo.
La “Ca’ dei Sòi” si trova poco oltre la prima salita di via Maironi da Ponte, dopo una curva sulla destra. Ancora oggi conserva intatte le forme e i materiali dell’epoca, raccontando una storia semplice e quotidiana, fatta di mani operose e di acqua corrente.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.