
“Una basilica è un ponte tra cielo e terra, tra storia e eternità.”
Paolo Portoghesi, architetto e storico dell’architettura italiano
La Basilica di San Martino Vescovo si trova ad Alzano Lombardo, alle porte di Bergamo. Fu costruita a partire dal 1659 sul luogo di una chiesa preesistente del Quattrocento, della quale si conserva ancora il campanile originario.
Il progetto della nuova chiesa fu affidato a Gerolamo Quadrio, lo stesso architetto che aveva collaborato alla realizzazione del Duomo di Milano.
La ricostruzione fu resa possibile grazie all’importante lascito testamentario del mercante Nicolò Valle, che nel 1656 donò 70.000 scudi d’oro alla Fabbriceria di San Martino. Il denaro, depositato presso la Zecca di Venezia e gestito con cura fino all’età napoleonica, permise l’avvio dei lavori. La prima pietra fu posta il 3 aprile 1659.
Nel 1923, in occasione dei novecento anni dalla fondazione della prima chiesa, l’edificio venne elevato a Basilica Minore. L’interno è un notevole esempio di arte barocca lombarda, arricchito da stucchi, affreschi e importanti opere pittoriche.
Le cappelle laterali ospitano tele di artisti come Piazzetta e Cignaroli, mentre nella Cappella del Rosario si trovano opere neoclassiche e il dipinto “Agar e Ismaele” di Giovanni Carnovali, detto il Piccio. Il pulpito ligneo della navata centrale fu scolpito da Andrea Fantoni, maestro intagliatore bergamasco.
L’edificio ha tre navate: la centrale, più ampia, è coperta da una volta a botte che poggia su colonne in marmo bianco. Le due navate laterali, più basse, sono coperte da volte a vela. Le sculture che decorano la chiesa furono eseguite da Giovan Angelo Sala tra il 1659 e il 1670. Otto cappelle, ciascuna dedicata a un santo, completano il percorso spirituale all’interno.
A completare il complesso vi sono le Tre Sagrestie in legno intagliato e il Museo d’Arte Sacra, che conserva opere di maestri come Palma il Vecchio e Tintoretto.
Scopri di più da EscursioniNellaStoria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.