5
(15)
Antica Stalla a Cornalita - San Giovanni Bianco (BG)

Nella piccola frazione di Cornalita, parte del comune di San Giovanni Bianco (BG), sorge un borgo che porta con sé le tracce di un passato remoto, testimoniato dagli antichi rustici sparsi sotto i crinali del monte Sornadello.

Questi edifici, con la loro semplice ma robusta architettura, raccontano la storia di un insediamento che affonda le sue radici in tempi lontani. Il cuore spirituale del borgo è la chiesa del Corpus Domini, le cui origini risalgono all’anno Mille, infatti l’esistenza in loco di un piccolo oratorio è databile attorno all’anno 950.

Nel XV secolo fu costruita la nuova chiesa accorpando l’antico oratorio. Il 21 aprile 1447 l’edificio fu consacrato e intitolato al Corpus Domini dal vescovo di Bergamo Polidoro Foscari e ancora oggi conserva la sua struttura originaria. La chiesa rappresenta un raro esempio di architettura religiosa di quel periodo e la sua presenza conferisce al villaggio un’aura di sacralità e tradizione che attraversa i secoli.

Un altro testimone di antiche origini, seppur molto più umile e recente, è una vecchia stalla, databile probabilmente agli inizi del XX secolo, parzialmente restaurata in tempi recenti. Nonostante le modifiche subite, l’edificio mantiene intatti alcuni elementi architettonici che svelano remote tecniche costruttive contadine, come la rampa d’accesso a doppio lato contrapposto.

Da una parte una scala d’accesso costruita con massi grezzi affiancata da un piccolo scivolo e sul versante opposto una rampa su fondo in erba. Un accorgimento ingegnoso che permetteva un passaggio più agevole a piccoli carretti o carriole e al bestiame.

Questa scala, con la sua semplicità e funzionalità, è un esempio di una tecnica costruttiva semplice ma efficace, che merita di essere ricordata.

Non va inoltre dimenticato che questa zona, nel corso del XV secolo, divenne la dimora di un ramo del nobile casato dei Boselli, originario di San Giovanni Bianco. La scelta di Cornalita come residenza da parte di questa famiglia aristocratica ha accresciuto l’importanza del borgo anche in epoche successive, consolidando il legame tra il luogo e la sua storia millenaria.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 15

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere