5
(17)
Fontana di Sant'Agostino (BG)

La Fontana di Sant’Agostino si trova poco fuori dalla porta omonima, uno dei principali ingressi alla Città Alta di Bergamo. Fu costruita nel 1575, in piena epoca rinascimentale, durante i lavori per le mura venete (1561–1588).

A promuoverne la realizzazione furono i rettori veneziani Francesco Longo e Marcantonio Memmo, che fecero incidere i propri nomi su due medaglioni laterali della fontana. Memmo, nobile veneziano, fu podestà di Bergamo tra il 1574 e il 1576. L’opera fu probabilmente affidata all’architetto Paolo Berlendis, già autore della vicina porta di Sant’Agostino.

Inizialmente la fontana era alimentata dalla sorgente della Pioda; dal 1587 ricevette acqua dall’acquedotto di Prato Baglioni, oggi in secca, che partiva da Colle Aperto, attraversava la collina a nord e terminava in Borgo Pignolo. La struttura comprende una cisterna sotterranea rettangolare di circa nove metri per tre e mezzo, con una capienza prossima ai cento metri cubi, considerevole per l’epoca.

Secondo Donato Calvi, nel 1485 Bergamo fu colpita da una grave siccità che rese necessaria la costruzione di nuove fontane. Il consiglio cittadino, riunito il 4 marzo, deliberò di individuarne le posizioni più adatte. La fontana di Sant’Agostino si inserisce in questo quadro di interventi, con lo scopo di fornire acqua alla popolazione e al vicino quartiere militare.

Memmo descrisse con orgoglio la fontana come “bellissima, di pietra viva, grande e decorosa”, capace di abbellire l’ingresso e offrire un servizio stabile. La struttura, in pietra di Sarnico, ha uno schema tripartito che richiama la simmetria della porta adiacente.

Le decorazioni comprendono nicchie e inserti in marmo bianco di Zandobbio, che conferiscono eleganza all’insieme.

Nel XXI secolo la fontana era in condizioni critiche. Tra il 2011 e il 2013, grazie al sostegno della Fondazione Credito Bergamasco, è stata restaurata e restituita al suo aspetto originario, preservando un’importante testimonianza rinascimentale della città.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 17

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere