5
(22)
Il Mulinetto, Cornate d'Adda, Monza Brianza

Nel 1635, il marchese Paolo Torriani acquistò le terre di Villa Paradiso, località di Cornate d’Adda oggi in provincia di Monza e Brianza. Il possedimento comprendeva case, campi coltivati, aree boschive e brughiere. Tra le strutture già presenti figurava anche una segheria chiamata “Resega”, costruita in prossimità del fiume Adda.

Questo edificio, usato per il taglio del legname grazie alla forza idraulica del fiume, fu demolito nel 1910 per lasciare spazio alla centrale idroelettrica Carlo Esterle, realizzata dalla Società Edison, uno degli impianti più imponenti del suo tempo.

Nel 1641, Torriani fece costruire poco distante un mulino a un solo palmento, noto come “Il Mulinetto”. Funzionava grazie all’acqua di alcune sorgenti naturali che sgorgavano dalle rocce e alimentavano un piccolo canale.

Questo mulino rimase in funzione per oltre due secoli, finché, nel 1902, fu trasformato in una trattoria. La sua particolarità era la presenza di vasche collegate al canale del mulino, in cui veniva conservato il pesce vivo, pronto per essere cucinato.

L’insegna della locanda riportava “Trattoria del pesce vivo”, mentre una scritta dipinta su una tettoia posta su un pianoro roccioso annunciava “Pesce vivo sempre pronto”.

Gli ospiti potevano ripararsi dal sole o dalla pioggia sotto alcune grotte naturali scavate nella parete rocciosa. Il luogo divenne meta popolare per gite domenicali fino almeno agli anni Cinquanta del Novecento. A quel tempo, una barca legata a una fune di ferro permetteva di attraversare il fiume, collegando le due sponde, tra la sponda milanese e quella bergamasca.

Dopo la morte di Paolo Torriani, tutte le sue proprietà passarono al figlio Gaspare, gesuita residente a Como, che donò l’intero patrimonio alla Compagnia di Gesù. Oggi l’edificio è abbandonato, ma conserva ancora le tracce della sua lunga storia.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 22

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.


Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Grazie, lascia un commento!

Scopri di più da EscursioniNellaStoria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Iscriviti